Tag: sinistra

  • Intervista a Moondo

    Intervista alla rivista Moondo.info sulla fase di Transizione

  • Scuola di Politica – Settimanale Left

    Scuola di Politica – Settimanale Left

    Lezione su La Transizione alla scuola di politica del settimanale Left – Seconda parte Nell’ambito della scuola di politica del settimanale Left si sono svolte il 3 Aprile e il 17 Aprile due lezioni sul tema de La Transizione. La transizione come passaggio di formazione economico-sociale: il ruolo del digitale nel nuovo paradigma della produzione,…

  • Scuola di Politica – settimanale Left

    Scuola di Politica – settimanale Left

    Lezione su La Transizione alla scuola di politica del settimanale Left – Prima parte Nell’ambito della scuola di politica del settimanale Left si sono svolte il 3 Aprile e il 17 Aprile due lezioni sul tema de La Transizione. https://vimeo.com/404022483/c052e3b11e La transizione come passaggio di formazione economico-sociale: il ruolo del digitale nel nuovo paradigma della…

  • Un nuovo paradigma per il fare

    A società complesse non servono soluzioni meccaniche Nel mio personale percorso di vita mi sono trovato molte volte a sentire raccontare (o a farlo io stesso…) la metafora più nota sul concetto di complessità, quella del “battito delle ali di una farfalla…” espressa da Edward Lorenz. In realtà (e come potrebbe essere diversamente, direte voi),…

  • Terraformattazione capitalistica ovvero la sussunzione del reale –  Capitalist Terraforming or the subsumption of the real

    Terraformattazione capitalistica ovvero la sussunzione del reale – Capitalist Terraforming or the subsumption of the real

    I processi di trasformazione investono oggi tutta la forma della realtà. Il capitalismo sta tendando di sovrapporre alla realtà una sorta di “doppio digitale”. Attraverso questo processo di matematizzazione della realtà si espande una forma di controllo che costruisce un ibrido di nuova specie. Questo processo di terraformattazione capitalistica tende a sottomettere la realtà alla…

  • Il soggetto che non c’è

    La percezione diffusa è quella dell’esproprio, quella di essere derubati della possibilità di indirizzare il proprio destino, la propria vita. È una sensazione subdola, che si insinua silenziosa quasi senza che tu te ne accorga, ma con un risultato interiormente devastante.

  • La marcia della sinistra

    La marcia della sinistra

    Sulla crisi della sinistra si discute molto partendo dal gioco tra partiti, voto elettorale, possibilità o meno di far nascere un governo. Sulla natura della crisi politica poco o nulla si affaccia come area di dibattito. Tutto il confronto è concentrato, mi sembra, sulla efficacia comunicativa del leader, sulla natura della sua leadership, sulla forma,…

  • Pensierini sparsi sul voto del 4 marzo

    Dopo il voto del 4 marzo mi ero fatto una promessa: non perderò tempo a leggere articoli che contengano riferimenti a possibili scenari di coalizioni come elementi risolutori della collocazione e dell’identità politica. Per me, infatti, la crisi è sistemica e prima se ne prende atto, meglio è.

  • La crisi e la Transizione: 3 – Lavoro e capitale

    La crisi e la Transizione: 3 – Lavoro e capitale

    Lavoro e capitale: il tema del potere della conoscenza nell’atto produttivo.   In innumerevoli dibattiti di questi anni, di fronte alle analisi sulle trasformazioni del lavoro indotte dalle tecnologie digitali che si stavano producendo, sono stato invitato ad analizzare, a livello globale, lo sviluppo del mondo del lavoro. Si obiettava che, alla riduzione degli occupati…

  • La crisi e la Transizione: 2 – diversi approcci alla crisi

    La crisi e la Transizione: 2 – diversi approcci alla crisi

    Si possono riscontrare tre modalità di approccio alla crisi, da cui derivano tre idee di sinistra che generano scompiglio tra elettori e militanti